Archilochus colubris Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Apodiformes Peters, 1940
Famiglia: Trochilidae Vigors, 1825
Genere: Archilochus Reichenbach, 1854
Italiano: Colibrì golarubino
English: Ruby-throated Hummingbird
Français: Colibri à gorge rubis
Deutsch: Rubinkehlkolibri
Español: Colibrí Gorgirrubí
Descrizione
Non ha sottospecie, è monotipico. Attualmente si tende a considerare tutti i colibrì come appartenenti ad un ordine separato: i Trochiliformes. I colibrì golarubino sono uccelli di piccole dimensioni. Raggiungono al massimo la lunghezza di nove centimetri, il peso si aggira attorno ai tre grammi e l'apertura alare è circa 7-9 centimetri. Il piumaggio è diverso nei due sessi: il maschio è verde iridescente sulla parte superiore del corpo, sulla gola è di un intenso rosso rubino e sulle parti inferiori è bianco con sfumature verdi vicino all'attaccatura delle ali; la femmina ha colori più scialbi, è verde sul dorso, sul capo e sulle ali, bianca nelle parti inferiori compresa la gola e le punte delle ali. Anche le code sono differenti: quella del maschio è forcuta, mentre quella della femmina è squadrata. Il becco è lungo e appuntito. I colibrì golarubino sono attivi durante il giorno. Sono uccelli solitari ed i maschi anche molto territoriali. Non esitano a cacciare via i propri simili che invadono il territorio con colpi di becco e di zampe. In caso di freddo eccessivo, può abbassare le proprie funzioni vitali fino ad entrare in uno stato di torpore simile all'ibernazione. Nonostante le piccole dimensioni, durante le migrazioni (che coprono circa 3000 chilometri) la maggior parte sorvola il Golfo del Messico, coprendo i circa 850 chilometri senza mai posarsi; alcuni individui però riescono a percorrerne anche 1000 senza soste. Per fare questo raddoppiano il proprio peso nelle settimane prima della partenza. Oltre ad avere sensi sviluppati come il tatto e l'olfatto, questi colibrì vedono sia nello spettro del visibile sia nello spettro dell'ultravioletto. Le ali si muovono in media ad una velocità di novanta battiti al secondo. I colibrì sono responsabili dell'impollinazione di alcune specie di fiori. Il tipico verso del colibrì golarubino è un rapido cinguettio stridulo, modulato in varie intensità ascendenti. Il nettare è il cibo principale di questa specie, che ricava da numerose specie di piante come l'ippocastano, il gelsomino americano, alcune specie di caprifoglio e di silene. Oltre al nettare si ciba di piccoli insetti, di ragni e della linfa di alcuni alberi, sfruttando i fori praticati dai picchi. Il colibrì golarubino è un uccello poligamo che si accoppia tra marzo e luglio. Il maschio attira la femmina con una corte quasi asfissiante. Quando la femmina entra nel territorio di un maschio, questo inizialmente le mostra le piume rosse sulla gola; se ciò non ha effetto, si esibisce in evoluzioni aeree, tuffandosi vicino al capo della femmina dopo aver ripetuto numerosi giri della morte; quindi si lancia velocissimo di fronte alla possibile partner (le ali battono 200 volte al secondo). Se la femmina apprezza ripiega le ali e alza la coda. Dopo essersi accoppiati i due si separano. La femmina d'ora in poi si occuperà di tutto il necessario. Costruirà un nido su un albero con ramoscelli, resina e, talvolta, ragnatele e germogli. Deporrà da una a tre uova che coverà per 10-15 giorni. I piccoli verranno nutriti con insetti, piuttosto che con il nettare, perché contengono più proteine per facilitare la crescita. I piccoli abbandoneranno il nido a circa 25 giorni dalla schiusa. Gatti domestici e rapaci diurni come lo sparviero americano sono i principali predatori del colibrì golarubino. A questi si aggiungono l'averla e la ghiandaia azzurra americane. Per la bellezza del piumaggio questi uccelli sono ricercati dai collezionisti.
Diffusione
Questa specie è esclusiva del Nord e Centro America. Il suo areale va dal Canada centro-meridionale (dalla provincia dell'Alberta alla Nova Scotia) agli Stati Uniti (a est del 100esimo meridiano). Lo si incontra nei Caraibi (da Cuba alle Bahamas) come punti di passaggio durante la migrazione. Poi si stabilisce nelle zone comprese tra il Messico (stati centrali) e Panamá. È un uccello che d'estate si incontra nelle vicinanze degli insediamenti umani, nei giardini, nei frutteti e nei campi, o nelle pinete e nelle foreste di alberi decidui. In inverno, quando migra, può essere scorto ai margini delle foreste tropicali, vicino a specchi d'acqua, negli agrumeti o lungo le siepi fiorite.
![]() |
Data: 01/02/2015
Emissione: Colibrì Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 01/02/2015
Emissione: Colibrì Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 18/10/2010
Emissione: Biodiversità 2 v. Stato: United Nations (New York) |
---|
![]() |
Data: 20/04/1996
Emissione: Colibrì Stato: Angola Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/04/1980
Emissione: Natale Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 17/04/2000
Emissione: Mostra filatelica 2000 Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 29/03/1989
Emissione: Colibrì Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 24/10/1984
Emissione: Fiori natalizi Stato: Barbados |
---|
![]() |
Data: 09/01/1996
Emissione: Avifauna canadese Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 16/08/2000
Emissione: Colibrì Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 10/12/1971
Emissione: Centenario della morte di Ramon de la Sagra Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 15/04/1995
Emissione: Uccelli Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 25/04/2000
Emissione: Fiori Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 03/09/2001
Emissione: Serie ordinaria uccelli Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 03/09/2001
Emissione: Flora e fauna tropicali Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 29/07/2002
Emissione: Uccelli Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 07/09/1998
Emissione: Colibrì Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 28/05/1992
Emissione: Genova 92 Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 26/04/1999
Emissione: Flora e fauna Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 01/08/2001
Emissione: Il prossimo passo Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Colibrì del Carribe Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 10/07/1996
Emissione: Avifauna Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 04/05/1998
Emissione: Gli animali dell'Arca di Noè Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 15/06/1992
Emissione: Colibrì Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 01/08/1973
Emissione: Avifauna Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 30/12/1993
Emissione: Specie e loro nidi Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 22/06/2009
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista Charles Darwin Stato: Serbia |
---|
![]() |
Data: 20/10/1995
Emissione: Uccelli e farfalle del mondo Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 05/11/2003
Emissione: Avifauna del Carribe Stato: Mustique |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Fauna 9 v. Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/08/2002
Emissione: Avifauna APS mostra filatelica Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 10/01/2005
Emissione: Colibrì Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 23/08/2000
Emissione: Avifauna americana Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Data: 12/03/2001
Emissione: Flora e fauna del Carribe Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 18/09/2001
Emissione: Flora e fauna del Carribe Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 18/09/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Rwanda |
---|
![]() |
Data: 16/12/2011
Emissione: Colibrì delle Americhe Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 25/04/2013
Emissione: Colibrì In foglietto Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 05/11/2014
Emissione: Colibrì Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: I colibrì Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: I colibrì Stato: Togo Nota: Presente nel foglietto |
---|